Dante Alighieri è uno dei più grandi mistici di tutti i tempi.
Ha composto un’opera immensa di grande valore religioso.
Un viaggio oltre tomba dell’essere umano,
dall’Inferno al Paradiso che rimarrà valido per sempre.
Da codesta visione si trascende e appare
Il Cammino Divino dell’Essere Umano.
Il viaggio di ritorno a Dio - L’UNO
“La Divina Commedia” è un'opera allegorica.
Essa descrive l'inferno, come uno stato di grande sofferenza
umana e il Paradiso come uno stato di benessere.
Virgilio che accompagna Dante, invita Caronte, il
Guardiano dell'Inferno, a non ostacolare il viaggio voluto dal Cielo.
I peccatori” sono spinti da una Forza Divina a confessare
i loro peccati, perché fioriscano la purezza dei sentimenti
e un cammino di redenzione e di fede.
“La tema si volge in desio”
La paura del fuoco dell’Inferno si trasforma in desiderio di
espiazione perché da essa fiorisca la purezza dei sentimenti e
un cammino di redenzione e di fede”.
“Nella Scala del Paradiso:
L’inconscio inferiore rappresenta l’inferno” come
uno Stato di Coscienza di sofferenza umana;
L’inconscio superiore, o super cosciente,
raffigura il Paradiso come uno Stato di Coscienza di benessere.
Il Cammino Divino dell’Essere Umano, riflette “Il viaggio voluto dal Cielo”
Come “Beatrice raffigura la parte spirituale” così
“L’Anima, che accompagna lo Io-Sé, rappresenta lo Spirito Divino”.
Ascesa della Scala del Paradiso
L’essere umano ha bisogno di ascendere la Scala, che è un sentiero
di redenzione e di purificazione spirituale
La nostra Scala perderà le dimensioni superate fino al
completamento del sentiero, in cui l'essere umano evoluto
vivrà solo sentimenti superiori.
Un solo grande immenso sentimento, che è l'Amore,
“L'amor che move il sole e l'altre stelle” Sono le ultime parole
di Dante a conclusione della Divina Commedia.
Arriverà il giorno dell’unione dello Io-Sé con il Sé, nella
dimensione della Pace, dove i due Stati d’Auto Coscienza
si uniranno in una sola Entità.
Quando le frazioni dell’Unica Anima che Dio diede ad Adamo
si riunificheranno, la stessa Anima si fonderà nell’Energia Cosmica,
o Paradiso e Dio – L’UNO dovrà pensare ad una Nuova Era che
sostituirà la nostra.
Le emozioni dell’inconscio inferiore della Scala,
rappresentano la parte non ancora redenta, dell’essere umano.
Con il superamento delle singole dimensioni, le emozioni – sentimenti,
non si ripresenteranno più e l’essere umano vivrà sentimenti superiori.
La Scala perderà nel sentiero le dimensioni superate e
l’essere umano evoluto, nella dimensione della Pace,
vivrà un solo sentimento l’amore.
12. Inquietudine Intolleranza Senso di Colpa
11. Indecisione Pregiudizio Frustrazione
10. Ira Rabbia furore
9. Nausea Disgusto
8. Risentimento Indignazione Angustia
7. Irresponsabilità Autostima
6. Avarizia Egoismo Cupidigia
5. Disprezzo Sdegno
4. Superbia Orgoglio Criticare
3. Invidia Gelosia
2. Calunnia Cinismo Inganno
1. Lussuria Violenza Tradimento
Le Emozioni dell’Essere Umano nel Qui e Ora
Le emozioni dei “Sette peccati capitali:;
Superbia, Avarizia, lussuria, Ira, Gola Invidia Accidia,;
considerati mortali, dalla filosofia religiosa cattolica cristiana;
sono parte dell’inconscio inferiore.;
Le emozioni elaborate nella Divina Commedia e le altre;
specificate nell’inconscio inferiore della Scala, sono;
tutte emozioni sentimenti che viviamo nel qui e ora.;
Sono molto gravi, perché producono conflitto e quindi;
sofferenza e malattia.;
Con il superamento di ogni singola dimensione;
purificheremo quella parte interiore, non ancora redenta.;
La malattia educa ed è un mezzo di purificazione spirituale.;
La medicina è la terapia psicologica spirituale.;
La guarigione è una evoluzione psicologica spirituale;
che si realizza nel sentiero. Il sentiero diventa un;
cammino di ricerca e di redenzione spirituale”.;